Sunday, July 13, 2025

Dello scrivere, della stampa e degli scrittori

Se giornalmente crescono i librai,
Se vengon frequentati a tutte l'ore
Se fan spazio dei libri questo è un segno
Che molti vonno esercitar l'ingegno.
[...]
In Vinegia però sempre è fiorita
Arte sì bella, e se narrar volessi
La storia tutta non saria finita
In più tomi? dirò sol che indefessi
cento torchi lavorano al presente
[...]
ben noti al mondo son per l'edizioni
Pasquali. Albrizzi, il Zatta, il Pasinelli
Il Pitteri, Manfrè con i Baglioni,
Pezzana, il Valvasense e il Bettinelli,
Occhi, Coleti, ed anche Remondini
E il Bortoli nel greco e nell'armeno

Anonimo, Dello scrivere, della stampa e degli scrittori, canti tre, 1756. Poemetto dedicato a Flaminio Corner.

Saturday, July 12, 2025

Girolamo Zanetti - MEMORIE

Andrea Perego ci racconta l'ultimo frutto della sua ricerca: la pubblicazione delle memorie di Girolamo Zanetti, redatte nell'arco temporale che va dal settembre 1742 al settembre 1743...

https://m.youtube.com/watch?v=GGMA90kfALA



Wednesday, July 9, 2025

Fiedler - Death and love in the american novel

"James almeno, non mise mai in discussione l'eresia sentimentale ma vi aggiunge soltantao la punta eccitante della necrofilia (già ampiamente sfuttata da da Poe e dalla Stowe) identificando la vergine con la ragazza morente o morta. Questa identificazione si verifica nella sua opera già con Daisy Miller (1897) per quanto giunga a completo sviluppo soltanto con The wings of the dove (1902) il cui titolo, durante la stesura, era "La morente". Questo titolo descrive retrospettivamente un archetipo assai duraturo, impersonificato dalla piccola Eva, da Ligeia e da Madeline Usher, come da Milly e Daisy [...] in un certo senso tutte le sue storie sono storie di spettri, evocazioni di un passato inesistente"

Leslie A.Fiedled, Death and love in the american novel, 1988, Dalkey Archive Ed.